Blog
Social e turismo: quale rapporto oggi?
- 21/02/2017
- Pubblicato da: Marilena Porfido
- Categoria: News mondo social

Febbraio volge al termine e probabilmente qualcuno starà già pensando all’estate e a programmare le vacanze. Magari la stanchezza inizia a pesare e può capitare che, per pensare a qualcosa di bello, si inizi a guardare su Instagram immagini di posti lontani e da sogno. Impostiamo un hashtag e via, la ricerca e la fuga dalla realtà iniziano 🙂
Poi succede che vediamo l’immagine di un luogo che veramente ci piace, un hotel, un ristorante, un’attrazione qualsiasi. E così ci chiediamo se magari questa struttura abbia una pagina Facebook sulla quale poter leggere più nel dettaglio tutte le caratteristiche. E perché no, interagire messaggiando direttamente.
Ormai sono questi gli strumenti che utilizziamo quotidianamente, per l’ordinario e anche per le vacanze.
Di conseguenza per le imprese, e ancor di più per quelle turistiche, la presenza sul web diventa davvero una necessità . Non esserci significa perdere una montagna di chances.
Per non parlare del fatto che ormai una qualsiasi impresa turistica, che voglia o non voglia, è per forza di cose presente sul web; sì, perché se un ospite, un turista è venuto da voi, sicuramente sta raccontando sul web la sua esperienza e la sta condividendo con migliaia di persone. Sta pubblicando foto e recensioni su Facebook, su Instagram, su vari portali dedicati proprio a questo scopo. Dunque è veramente sconsigliabile non essere online e non monitorare questo flusso di informazioni, di informazioni su di voi.
Per tutte queste ragioni occorre imparare ad usare i social per la vostra azienda per sfruttarne a vostro vantaggio tutte le potenzialità ; con un piano strategico adeguato non potete che ottenere vantaggi da questi strumenti, perché di veri e propri strumenti di marketing si tratta.
E poi dovete monitorare quello che succede: noterete subito che c’è qualcosa che funziona di più e qualcosa che funziona di meno: le cose che funzionano vanno valorizzate ancora di più, quelle che non funzionano vanno riviste: testi da correggere, immagini da sostituire. Il lavoro, però, porta davvero ad ottimi risultati.
La Ugolopez.it sta organizzando a Bari per marzo un corso di due giorni in cui imparare tutto questo. Qualora interessati, ecco i riferimenti: https://www.ugolopez.it/corso-turismo/marketing.html
Oppure contattateci a gruppo@ugolopez.it o 0802229894.
E voi siete già sul web?